
È pronto il nuovo Shop del Centro Fumetto Andrea Pazienza
È pronto il nuovo Shop del Centro Fumetto Andrea Pazienza dove troverete le nostre pubblicazioni: Le collane Schizzo, Schizzo Presenta e Cartigli, i cataloghi di alcune importanti mostre, le sceneggiature originali di Dylan Dog e Diabolik, gadget, poster e tanto altro!
Visita lo ShopOrari Biblioteca
Ricordiamo che l'accesso alla biblioteca è solo su appuntamento e nei seguenti orari:
- Mer 16 Dicembre 09:30 - 12:45
Nota: Orario provvisorio: accesso solo su appuntamento! - Gio 17 Dicembre 09:30 - 12:45
Nota: Orario provvisorio: accesso solo su appuntamento! - Ven 18 Dicembre 09:30 - 12:45
Nota: Orario provvisorio: accesso solo su appuntamento! - Sab 19 Dicembre Chiusa
- Dom 20 Dicembre Chiusa
- Lun 21 Dicembre 09:30 - 12:45
Nota: (Orario provvisorio: accesso solo su appuntamento!) - Mar 22 Dicembre 09:30 - 12:45
Nota: (Orario provvisorio: accesso solo su appuntamento!) - Mer 23 Dicembre 09:30 - 12:45
Nota: (Orario provvisorio: accesso solo su appuntamento!) - Gio 24 Dicembre Chiusa
- Ven 25 Dicembre Chiusa
- Sab 26 Dicembre Chiusa
- Dom 27 Dicembre Chiusa
- Lun 28 Dicembre Chiusa
- Mar 29 Dicembre Chiusa
- Mer 30 Dicembre Chiusa
- Gio 31 Dicembre Chiusa
Via Palestro, 17, 26100 Cremona CR
Telefono 0372 407790
CFAPAZ: CORSI DI FUMETTO, ILLUSTRAZIONE, SKETCH, SCRITTURA E STREET ART

Tornano i corsi promossi dal Centro Fumetto "Andrea Pazienza" anche per il 2020-2021.
L'emergenza sanitaria in corso ha ovviamente comportato l'adozione di tutte le decisioni e misure necessarie per contrastare la diffusione del virus Covid 19, nel rispetto delle disposizioni e delle linee guida sanitarie, in modo da poter essere nelle condizioni per effettuare anche per quest'anno i corsi di fumetto, scrittura creativa, illustrazione, sketch e street art.
Non mancano così le novità! Ci sono corsi che si svolgeranno sia in presenza che a distanza, e altri che si svolgeranno solo in presenza o solo a distanza. Altri corsi sono stati invece suddivisi in più moduli di durata più breve e autoconclusivi. Con queste modalità possiamo affrontare l'evolversi della situazione e gestire adeguatamente le proposte didattiche. Viene mantenuta anche la doppia articolazione per fasce d'età (dai bambini più piccoli agli adulti) e per tipologia di tecniche ed argomenti, da quelli propri del fumetto alle varie discipline complementari.I corsi saranno tenuti da autori professionisti e da docenti di valore, quali sono Margherita Allegri, Valeria Corradi, Marco Cerioli, Francesca Follini, Michele Nazarri e Roberta Sacchi.
E' possibile scaricare qui la descrizione generale dei corsi
Di seguito le infografiche corso per corso.
Per ulteriori informazioni, scrivere a info@cfapaz.org


PER I PIÚ PICCOLI
CORSI DI DISEGNO, FUMETTO E CREATIVITÀ PER BAMBINI IN ETÀ SCOLARE E PRE-SCOLARE
DAI 4 AI 6 ANNI
BALLOON!
10 incontri singoli, date da definire, IN PRESENZA
SABATO, dalle 15:00 alle 16:00 oppure DOMENICA MATTINA, dalle 11:00 alle 12:00
presso LA PICCOLA BIBLIOTECA di via Ugolani Dati
DOCENTE: Margherita Allegri
Laboratori di propedeutica al fumetto per i bambini più piccoli. Un primo fantasioso approccio al disegno in cui
impareremo a creare personaggi e brevi storie a vignette. Un laboratorio che permetterà di sviluppare le capacità di
sequenzialità, la creatività e la manualità. Si ringraziano il Comune di Cremona e il Museo di Storia Naturale per la
collaborazione.
DAI 7 AGLI 11 ANNI
PICCOLI FUMETTISTI CRESCONO
Tre cicli costituiti da 8 incontri a partire dalla settimana del 12 ottobre 2020, IN PRESENZA
1) ottobre – dicembre; 2) gennaio – marzo; 3) aprile - giugno
LUNEDÌ o MERCOLEDÌ, dalle 16:45 alle 18:15 (giorni alternativi: il programma è il medesimo)
DOCENTE: Margherita Allegri
Il corso si propone di fornire un primo livello di conoscenza delle tecniche di disegno e i fondamenti della realizzazione
di un fumetto. Dall’invenzione dei personaggi e delle ambientazioni alla creazione del racconto, si analizzeranno le
tecniche per mettere in relazione parole ed immagini, vignetta dopo vignetta. Un laboratorio per imparare un nuovo
codice di comunicazione, che unisce le regole della scrittura a quelle del disegno in modo originale e creativo.


PER RAGAZZI DELLE MEDIE
CORSI DI DISEGNO, FUMETTO E CREATIVITÀ PER ISCRITTI ALLE SCUOLE MEDIE
11 AI 14 ANNI
FUMETTI ALL’ARREMBAGGIO!
Tre cicli costituiti da 8 incontri a partire dalla settimana del 12 ottobre 2020, IN PRESENZA
1) ottobre – dicembre; 2) gennaio – marzo; 3) aprile - giugno
MARTEDÌ, dalle 15:00 alle 16.30 • DOCENTE: Valeria Corradi
OPPURE dalle 17:00 alle 18.30 • DOCENTE: Michele Nazarri
Il corso tratta le basi del disegno, attraverso la costruzione di personaggi, e ambientazioni unitamente alla
sceneggiatura. Viene intrapreso un “Viaggio” alla scoperta di diversi stili di disegno permettendo ai ragazzi di
sperimentare tramite il lavoro di gruppo. L’obiettivo di fine corso è la creazione di una storia personale autoprodotta
dai ragazzi.


FUMETTO
CORSI POMERIDIANI DI FUMETTO SUDDIVISI PER LIVELLI DI ESPERIENZA, PER RAGAZZI DAI 14 AI 19 ANNI
LIVELLO BASE
Tre cicli costituiti da 8 incontri a partire dalla settimana del 12 ottobre 2020, IN PRESENZA
1) ottobre – dicembre; 2) gennaio – marzo; 3) aprile - giugno
MERCOLEDÌ, dalle 14:45 alle 16:15 • DOCENTE: Valeria Corradi
OPPURE dalle 17:00 alle 18:30 • DOCENTE: Michele Nazarri
Il corso tratta le basi del fumetto, dalla costruzione del personaggio con cenni di anatomia e disegno dal vivo, studio
della prospettiva, costruzione di una storia e scrittura creativa, tecniche d’inchiostrazione, no alla realizzazione di una
propria storia. L’obiettivo del corso è anche quello della ricerca del proprio stile.
FUMETTO LIVELLO INTERMEDIO
Tre cicli costituiti da 8 incontri a partire dalla settimana del 12 ottobre 2020, IN PRESENZA E ON LINE A RICHIESTA
1) ottobre – dicembre; 2) gennaio – marzo; 3) aprile – giugno
GIOVEDÌ, dalle 16:30 alle 18:00 • DOCENTE: Roberta sacchi
Il corso è rivolto a chi ha una preparazione base e vuole migliorare nella realizzazione dei propri fumetti. Il corso tratta
argomenti come storytelling, sceneggiatura, storyboard, disegno, costruzione della tavola, inchiostrazione e lettering,
creazione di un progetto personale.
LIVELLO AVANZATO
25 incontri a partire da novembre a maggio
VENERDÌ, dalle 15:00 alle 16:30 • DOCENTE: Roberta Sacchi
8 IN PRESENZA e 17 ON LINE
Il corso è rivolto a chi ha una preparazione media e vuole perfezionarsi per interfacciarsi con l’editoria. Gli argomenti
sono trattati in modalità avanzata: storytelling, sceneggiatura, storyboard, disegno, costruzione della tavola,
inchiostrazione e lettering, creazione di un progetto personale. L’obiettivo è maturare il proprio stile e diventare veri
autori.


IL MESTIERE DEL FUMETTO
CORSO EDITORIALE PER FUMETTISTI ESORDIENTI
14 AI 19 ANNI
PROFESSIONE FUMETTO
25 incontri a partire da novembre a maggio VENERDÌ, dalle 16:45 alle 18:15 • DOCENTE: Roberta Sacchi
8 IN PRESENZA e 17 ON LINE
Un corso per chi vuole intraprendere la professione del fumettista e della grafica editoriale.
Contenuti: come si crea un fumetto, quali sono i metodi per presentare un portfolio o un progetto ad una casa
editrice, come si lavora ad un progetto su commissione, come autoprodurre e impaginare graficamente il proprio
fumetto, come promuovere il proprio lavoro sul web. Il programma di quest'anno si intreccerà con il progetto in fase di
avvio “Storie di tutti i giorni” che consentirà ai partecipanti di pubblicare dei lavori inediti e retribuiti.


CORSI DI DISEGNO
DALLO SKETCH ALL’ILLUSTRAZIONE, CORSI DI DISEGNO SERALI APERTI A TUTTE LE ETÀ E LIVELLI DI ESPERIENZA
PER TUTTI
SKETCH E DISEGNO DAL VERO
Tre cicli costituiti da 8 incontri a partire dalla settimana del 12 ottobre 2020
1) ottobre – dicembre; 2) gennaio – marzo; 3) aprile – giugno
GIOVEDÌ, dalle 19:00 alle 20:30 • DOCENTE: Francesca Follini, IN PRESENZA. ON LINE IN CASO DI NECESSITA'.
Il corso è dedicato a chi vuole imparare, o approfondire, le tecniche di disegno tramite un approccio immediato e
fortemente espressivo: lo sketch, appunto. Con copie dal vero ed esercizi mirati, il corso si pre gge l’obiettivo di
sviluppare la spontaneità del tratto e la naturalezza dei gesti del disegnatore.
PER TUTTI
ILLUSTRAZIONE
Tre cicli costituiti da 8 incontri a partire dalla settimana del 12 ottobre 2020
1) ottobre – dicembre; 2) gennaio – marzo; 3) aprile - giugno
GIOVEDÌ, dalle 21:00 alle 22:30 • DOCENTE: Francesca Follini, IN PRESENZA. ON LINE IN CASO DI NECESSITA'.
Il corso prevede un’introduzione al disegno volta alla sperimentazione delle principali tecniche gra che e pittoriche.
Dalla matita agli acquerelli, dalla china ai pantoni e agli acrilici, il disegno acquisirà poi una valenza narrativa
diventando vera e propria illustrazione.


SCRITTURA CREATIVA
TECNICHE NARRATIVE E STILISTICHE PER TRASFORMARE L’ISPIRAZIONE IN RACCONTI, ROMANZI, SCENEGGIATURE
PER TUTTI
SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA
Due cicli costituiti da 12 incontri a partire da novembre 2020
1) novembre - febbraio; 2) marzo - giugno
MARTEDÌ, dalle 21:00 alle 22:30 • DOCENTE: Francesca Follini INTERAMENTE ON LINE
Imparare scrivendo! In questo corso le tecniche di scrittura creativa e le basi della sceneggiatura sono al servizio della
creatività e dello sviluppo della fantasia. Gli approfondimenti teorici su metodi, generi, dettagli tecnici vanno di pari
passo con la creazione di idee e spunti sempre nuovi, sino ad arrivare alla gestione di tutte le fasi di scrittura di una
sceneggiatura, con particolare attenzione per le storie a fumetti. Scrittura creativa e sceneggiatura saranno affrontati
in due moduli distinti.


STREET ART!
PER TUTTI
LABORATORIO DI STREET ART
Percorso teorico e laboratorio di 30 ore. Calendario da articolare.
LUNEDÌ 14:30 – 16:00 o VENERDÌ 18:30 – 20:00 • DOCENTE: Marco Cerioli
RIPROPONIAMO IL PERCORSO DIDATTICO ALLA SCOPERTA DELL’ARTE DEL MURALES!
Dalla gestione delle fasi progettuali alla sperimentazione delle tecniche di realizzazione, il corso accompagnerà gli
allievi nell’acquisizione delle competenze teoriche e pratiche per affrontare con consapevolezza la creazione di dipinti
su parete.

UNO STRADIVARI PER EVA KANT L’ALBO SPECIALE DI DIABOLIK DISPONIBILE IN DIGITALE
In occasione della campagna nazionale #iorestoacasa e dell’iniziativa #lartenonsichiude promossa dal Settore Cultura e Musei del Comune di Cremona, proponiamo in versione digitale anche l’albetto speciale di Diabolik “Uno Stradivari per Eva Kant”, che avevamo pubblicato nel 2012 per il cinquantesimo anniversario della prima uscita del celebre personaggio creato dalle sorelle Giussani nel 1962, occasione in cui allestimmo anche una grande mostra celebrativa in Santa Maria della Pietà, in collaborazione con l’editore.
Questa seconda uscita segue la pubblicazione on line avvenuta la scorsa settimana di un altro albetto analogo, questa volta con Martin Mystère come protagonista: “Il ritorno dell’Ortolano”, dedicato al quadro dell’Arcimboldo custodito presso la Pinacoteca di Cremona.
Le modalità di diffusione sono le stesse: “Uno Stradivari per Eva Kant” è disponibile in streaming da lunedì 6 aprile sul sito del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, e per 24 ore (fino alle 10:00 di martedì 7 aprile) sarà anche possibile scaricarne liberamente il pdf. Con questa iniziativa, autorizzata dalla casa editrice Astorina, che supporta convintamente la campagna del Comune di Cremona, il Centro Fumetto vuole accontentare non solo i fans dell’inafferrabile ladro, ma anche tutti i curiosi e interessati al fumetto, all’arte e alla cultura, cremonesi e non.
Questa seconda uscita segue la pubblicazione on line avvenuta la scorsa settimana di un altro albetto analogo, questa volta con Martin Mystère come protagonista: “Il ritorno dell’Ortolano”, dedicato al quadro dell’Arcimboldo custodito presso la Pinacoteca di Cremona. Questa iniziativa ha riscosso un notevole gradimento, più di 1.500 download e quasi 2.000 visite al nostro sito. Abbiamo così pensato di rendere nuovamente disponibile per altre ventiquattrore la pubblicazione.
La storia è ambientata nella Cremona dei nostri giorni (quando però non esisteva ancora il Museo del Violino) e inizia durante un concerto in cui gli strumenti della collezione vengono suonati in cima al Torrazzo, torre campanaria tra le più alte d’Europa e simbolo della città. Il suggestivo concerto viene però rovinato da Diabolik! L’inafferrabile ladro ruba in modo spettacolare proprio un violino della collezione stradivariana utilizzato per l’esecuzione, fuggendo in modo rocambolesco.
Perché Diabolik ha rubato il violino e quale segreto nasconde? La conclusione non mancherà di sorprendere i lettori...
“Uno Stradivari per Eva Kant” è una breve storia speciale fuori serie, concepita da Marco Cottarelli, Michele Ginevra, Valentina Mauri, per il Cfapaz, e da Mario Gomboli Direttore Editoriale della casa editrice Astorina. La sceneggiatura è stata stesa da Andrea Pasini, della redazione di Diabolik. Disegni e copertina sono di Giorgio Montorio, da decenni una delle colonne portanti della serie, che per l’occasione ha sfoderato un brillante stile “a matita”.
Il Centro Fumetto proseguirà anche nelle prossime settimane con iniziative dedicate alla promozione culturale della città di Cremona e alla valorizzazione degli autori cremonesi.
Sfoglia l'albo onlineMARTIN MYSTÈRE E IL RITORNO DELL’ORTOLANO A COLORI, IN STREAMING E ANCORA IN DOWNLOAD PER 24 ORE
In occasione della campagna nazionale #iorestoacasa e dell’iniziativa #lartenonsichiude promossa dal Settore Cultura e Musei del Comune di Cremona, l’albetto speciale di Martin Mystère “Il ritorno dell’Ortolano”, è disponibile anche in una nuova versione digitale anastatica gratuita, dove il fumetto è stato colorato apposta. Questa edizione è disponibile in streming da oggi sul nostro sito, e per 24 ore (fino alle 10:00 di venerdì 3 aprile) sarà anche possibile scaricare liberamente il pdf. Con questa iniziativa, autorizzata da Sergio Bonelli Editore, speriamo di poter accontentare non solo i fans del Detective dell’Impossibile, ma anche tutti i curiosi e interessati al fumetto, all’arte e alla cultura.
La storia è ambientata a Cremona e vede la partecipazione di personaggi storici realmente esistiti come Francesco Divizioli, il leggendario Ercole e naturalmente lo stesso Arcimboldo. Cosa li unisce al quadro? E cosa c’entrano Giovanni Baldesio e la sfera d’oro presente nel simbolo di Cremona con l’orologio del Torrazzo?
Come tradizione nelle storie di Martin Mystère, troviamo un racconto tanto breve quanto denso di fatti storici e spunti fantastici.
Il dipinto “L’Ortolano – Scherzo di ortaggi” è uno dei più noti dell’Arcimboldo. Custodito presso la Pinacoteca del Museo Civico di Cremona, ha ispirato la mascotte di Expo 2015. Proprio in quell’anno, il Comune di Cremona realizzò diverse iniziative incentrate sul quadro e il Centro Fumetto partecipò proponendo questo episodio appositamente realizzato in un albetto speciale, scritto dallo sceneggiatore Alfredo Castelli e disegnato da Valentino Forlini. A completare, un apparato critico a cura del Prof. Giancarlo Agnoli. La copertina è stata realizzata da Lucio Filippucci. Per questa edizione, Forlini ha collaborato colorando abilmente le pagine del fumetto.
Ma non finisce qui. Da lunedì 6 aprile metteremo a disposizione con le stesse modalità anche la versione digitale anastatica gratuita dell’albetto “Uno Stradivari per Eva Kant”, che ha come protagonista Diabolik. Sfoglia l'albo online
NUOVO SITO PER IL CFAPAZ
Il nostro staff è al lavoro per realizzare un nuovo sito per condividere in modo moderno e funzionale tutte le iniziative e la passione per il fumetto e la comunicazione per immagini.
Temporaneamente sarà disponibile solo l'home page con le informazioni essenziali e i recapiti. Rimanete in contatto per i prossimi aggiornamenti.
COVID19 CHIUSURA SEDE CFAPAZ
In base alle nuove disposizioni emanate dal Consiglio dei Ministri, il Centro Fumetto "Andrea Pazienza" rimane chiuso sino al 3 aprile.
La nostra struttura si adeguerà di volta in volta alle decisioni che saranno comunicate da parte delle autorità. Quindi servizi bibliotecari e prenotazioni sospese, come in tutte le biblioteche.
Per i Corsi di Fumetto del Centro Fumetto "Andrea Pazienza", momentaneamente sospesi, valuteremo possibili soluzioni di didattica a distanza. Sono sospesi anche tutti gli stage e progetti di servizio civile.
IL CATALOGO OPAC ON LINE
La biblioteca del Centro Fumetto "Andrea Pazienza", costituita da un fondo proprio e un fondo originario conferito da Arcicomics, ha una consistenza pari a 56.092 opere catalogate, di cui 17.431 monografie e 38.658 pubblicazioni periodiche (dati al 31 dicembre 2019). L'intero catalogo è consultabile e fruibile all'interno dell'Opac della Rete Bibliotecaria Cremonese e Bresciana, raggiungibile a questo indirizzo https://opac.provincia.cremona.it/.
Si ricorda che tutti i servizi bibliotecari sono momentaneamente sospesi a causa dell'emergenza.
Le ultime uscite del CFAPAZ
“Storie dal pianeta terra” è una collana di otto albi che riprende con entusiasmo il lavoro di valorizzazione portato avanti negli anni da Schizzo Presenta a favore degli autori emergenti e di quelli che intendono sperimentare nuovi temi e stili.
È la prima fase di un nuovo progetto: uscite multiple e collettive di comic book contenenti storie brevi di 16 pagine (più copertina) che presenteranno alcuni degli autori più interessanti del panorama italiano.
Gli spunti tematici saranno affascinanti ed evocativi, ma interpretabili in senso lato, in modo da favorire la massima libertà creativa.




Storie dal pianeta terra
Dunque fumetti brevi, ma intensi, e rigorosamente in bianco e nero. Un ritorno alle origini, per dare spazio alla ricerca e al talento, come è nella tradizione del Cfapaz.
Ci interessa valorizzare il racconto breve non solo come spazio di sperimentazione, ma come genere narrativo autonomo.
Il prossimo gruppo di uscite sarà intitolato "Storie dal profondo del cuore" che usciranno in primavera.
Chi fosse interessato può richiedere i nostri albi scrivendo a info@cfapaz.org
Ogni albo costa 4,00€.
Tre costano 10,00.
Cinque costano 15,00€.
Tutti sono proposti a 24,00€.
Spese di spedizione a parte.




Rose in versione completa e integrale
"Rose", il capolavoro di Anna Merli, ritorna in una nuova preziosa ed elegante edizione che raccoglie non solo i tre episodi pubblicati in passato, ma anche un prologo inedito che racconta come la piccola protagonista si sia trovata abbandonata da tutti.
"Rose" è interamente realizzato con tonalità rosa, con estro e abilità non comuni. Il primo episodio nacque durante un edizione della 24 ore del fumetto allestita presso il Centro Fumetto "Andrea Pazienza". A grande richiesta furono poi realizzati i successivi episodi.
"Rose" è una piccola perla che non può mancare alla vostra collezione e che rappresenta la sensibilità della sua autrice.
Una copia costa 15,00€ a cui si aggiungono le eventuali spese di spedizione.
Chi fosse interessato, può richiedere il volume scrivendo a info@cfapaz.org

Contatti
Via Palestro, 17, 26100 Cremona CR
Telefono 0372 407790